L’argomento, e quindi l’alternativa che oggi voglio proporvi al solito ricevimento nuziale, è il wedding weekend con luna di miele.
Se il budget è da sempre limitato – e mai adeguato per il classico pomposo matrimonio – ma non volete rinunciare a delle nozze da fiaba; se desiderate un matrimonio molto riservato, amate le cose semplici, ma di gusto, siete appassionati del bello e attratti da strutture di charme; se fareste volentieri a meno degli stressanti, tradizionali preparativi nuziali, regalatevi e regalate, a pochissimi ospiti, la suggestione di un indimenticabile fine settimana per coronare il vostro sogno d’amore.
Scoprirete che, pur essendo in poco più di 10 persone, un ambiente fiabesco non farà mancare nulla alle vostre nozze!
In un’unica affascinante ed esclusiva location, che contempla il casale antico, un appartamentino, la chiesetta ed il giardino per il ricevimento, gli sposi saranno protagonisti di un meraviglioso evento, con pochi cari, che condivideranno con trepidante, vera, sincera emozione il momento del “sì”!
Alle porte dei Monti Sibillini, fra le province di Fermo ed Ascoli Piceno, alla Querceta di Marnacchia il tempo sembra essersi davvero fermato: le atmosfere rarefatte di onirico fascino avvolgono cose e persone e i “misteri” delle vette, nei giorni limpidi di sole, si stagliano nel cielo cristallino, mentre, in quelli più grigi, si fanno largo fra nuvole paffute.
Nella piacevolezza di quattro suite, dei salottini in cui si snoda il casale, dell’appartamento indipendente e degli incantevoli paesaggi, che catalizzano sovrani l’attenzione, gli sposi vivranno una fiaba di straordinario romanticismo: uno scambio di promesse nuziali, intimo, raccolto, sereno, disteso e condiviso con chi si ama davvero. L’importante, qui, diviene… l’essenziale!!!
Immaginate un giardino incantato, impreziosito dalle tenui luci di candele che si mescolano alla purezza di tulle e fiocchi nuziali; una piccola, semplice cappella dedicata alla Madonna, madre benevola e misericordiosa, che dispensa protezione su un evento così importante come il matrimonio ed un ricevimento nuziale incorniciato dalla mirabile maestria di Mirela del bioagriturismo la Conca a Ceresola di Smerillo (FM).
Un’inedita cucina, che accosta gusti e sapori di “magiche” erbette dell’orto biologico, soddisferà ogni vostra richiesta di personalizzazione, ma soprattutto vi sorprenderà con pietanze di squisita rarità, per un menù nuziale da € 45,00/50,00.
Affettati misti tipici con galantina e panini alle erbe
Caciotta con confetture di petali di rosa, o primule, o viole o peperoncino
Selezione di formaggi dei Monti Sibillini con santoreggia, al timo selvatico e peperoncino
Insalata di farro con portulaca, erba cipollina, mirtilli, uvetta, cetriolo
Crostino con pesto alla rucola e al finocchio selvatico
Bresaola con rucola, mela verde e scaglie di parmigiano
Zucchine alla poverella (listarelle di zucchine fritte condite con olio, aceto e menta)
Prosciutto e fichi
Pomodori ripieni con crema di melanzane
Frittura di salvia, punte di rosmarino, fiori di zucca e zucchine
Torta rustica classica
Frittata con la mentuccia
Cornetti salati di pasta sfoglia, ripieni di prosciutto cotto e scamorza affumicata
Stuzzichini fritti di funghi, olive e petto di pollo
Gnocchetti verdi all’ortolona oppure cappellaci di ricotta con menta e buccia di limone, guarniti con lamponi o fragole
Fregnacce (crespelle con pasta all’uovo) condite con ragù
Maiale in crosta verde e pan dorato
Pollo peperoni, alici e capperi (ricetta ottocentesca delle clarisse di S.chiara di Montegiorgio)
Contorno: insalata e patate al forno
Torta alla frutta e spumante
Bevande incluse, vino da concordare con gli sposi
La fiaba esiste e con venale ritorno alle crude sostanze economiche questo sogno, che regala una piccola particolare vacanza ai propri ospiti (una decina di adulti: sposi, genitori, due fratelli con consorti e 2/3 bimbi), un esclusivo ricevimento nuziale e una romantica luna di miele – alla scoperta dei preziosi segreti dei Sibillini – ha un costo di € 6500,00 (comprensivo di tutti i preparativi ad eccezione di fedi, abiti e bomboniere).
Ipotizziamo delle nozze in alta stagione che prevedono, in quel periodo, pure l’affitto settimanale dell’appartamento “La ginestra”, di cui gli sposini potranno poi usufruire per la luna di miele.
Il pacchetto – che annovera, ricapitolando, le quattro suite per i 2 pernottamenti, l’affitto settimanale dell’appartamento, la cena del venerdì (giorno dell’arrivo), il pranzo leggero del sabato, la cena nuziale nella serata del sabato, la partenza degli ospiti la domenica mattina, con comodo check-out – ha un importo di circa € 2800,00.
Sono quindi disponibili gli ulteriori servizi, sul luogo, che completano l’offerta.
Pulizia della chiesa prima della cerimonia € 100,00
Fiorista Eleuteri Paola € 500,00 : dal bouquet, alle bottoniere, ai festoni per la chiesina, ai fiori per i tavoli, nastri e decori per il giardino: possibilità di personalizzare il preventivo con budget inferiore.
Fotografo Giorgio Tassi € 800,00: 100 scatti+video di 12 minuti, senza video € 500,00
Parrucchiera “Adina” da € 20,00 per piega ad € 150,00 per acconciatura più elaborata da sposa
Estetista Sara Pilotti € 100,00 trucco sposa
Giardiniere, affitto gazebo, impianto di illuminazione, tavoli e sedie da giardino € 1300-1500 (in caso di maltempo il ricevimento potrà tenersi nella sala del casale)
Musica € 300,00 per chiesa (voce – violoncello – organo) e per il ricevimento € 150 con dj oppure con pianista e voce € 300,00 (oltre € 106,10 per SIAE)
Offerta per la messa
Qualora il matrimonio sia in un periodo non ricompreso fra il 15 giugno e il 15 settembre, non sussistendo il vincolo dell’affitto settimanale dell’appartamentino, costando di meno pure le suite, e prevedendo meno composizioni floreali (più nastri, tulle e piante decorative come edera e similari) si risparmierebbero all’incirca € 1000,00.
Sicché il preventivo non supererebbe gli € 5500,00 e si potrebbe prenotare con maggiore flessibilità il giorno delle nozze, rispetto alle più gettonate date dell’alta stagione (che richiedono il preavviso di minimo 10-12 mesi).
Giovanna, inizialmente dedita all’insegnamento, rapita dall’arcano incanto di queste località, ha riportato in auge una stupenda struttura, non lasciando nulla al caso e realizzando una gestione che solo la passione e la dedizione per le cose belle possono dare.
Il casale, recuperato con cura certosina, sembra riportarti con la “saggezza” degli arredi, la “poesia” dei suoi spazi e il placido cadenzato trascorrere dei secondi, minuti ed ore ad un’epoca antica. Ogni angolo trasuda elegante, raffinata bellezza e i profumi invitano, con delicatezza, a lasciarsi trasportare magicamente in una dimensione diversa, dove la frenesia del quotidiano appartiene ad altri: è un lento ed inesorabile scrollarsi di dosso delle ansie, corse, solite quotidiane routine, è un abbandonarsi alla potenza attrattiva di un mondo che fu, “un perdersi…per ritornare e ritrovarsi”.
Il prodigarsi per l’ospite, nel desiderio di accontentarlo, viene presentato con un misto di spontaneità e professionalità, che ha raggiunto un eccezionale equilibrio.
Il turista gode di un’atmosfera “sospesa” fra la maestosità dello scenario circostante e il fascino della residenza, ma dietro quella possibilità di un sano, profondo relax esiste un instancabile, laborioso intendimento della proprietà a far in modo che tutto sia perfetto, senza ostentazione, in modo franco, genuino e con signorile capacità.
Così in un ambiente, in cui il susseguirsi di borghi, chiesette rurali, abbazie, pievi, scorci mozzafiato e paesaggi fluttuanti di mistero custodisce gelosamente meravigliosi tesori, la Querceta di Marnacchia si palesa come uno scrigno di splendori per gli occhi e per l’anima.