Scegliere delle bomboniere solidali per il giorno più bello della propria vita significa sposare una filosofia di vita prima di tutto e solo in seguito “di matrimonio”. Pensare ai più sfortunati nei momenti più gioiosi della propria vita non equivale cinicamente a lavarsi la coscienza: proprio perché la scelta delle bomboniere solidali non deve rimanere una tantum o peggio seguire la moda del momento ma fare seguito in modo naturale a tutta una serie di azioni quotidiane nonché di uno stile di vita improntato a questo genere di sentire, per avere senso appunto.
Beneficienza in occasione del matrimonio, ecco come orientarsi nella scelta
Fare beneficienza significa agire innanzitutto senza costrizioni né condizionamenti morali esterni, donare in modo spontaneo nella consapevolezza che chi riceve ne ha realmente bisogno e vive la sua esistenza in modo più sfortunato e bisognoso. È un gesto generoso e altruistico che, se fatto realmente con il cuore, migliora la vita stessa di chi lo compie e ne arricchisce l’animo non l’ego.
Se il tuo desiderio è quello di acquistare delle bomboniere solidali, ecco qui di seguito una guida preziosa per orientarti e non sbagliare.
La donazione: la somma stabilita viene devoluta a favore dell’associazione o dell’ente di beneficienza e in cambio si riceve un cartoncino di ringraziamento nel quale viene spiegato agli invitati il gesto degli sposi o in altri casi si riceve un sacchetto di confetti in segno di ringraziamento.
Commercio equosolidale: in questo caso le bomboniere vengono selezionate tra un’ampia scelta di oggettistica etnica, moderna o tradizionale che però sono prodotte esclusivamente da piccole realtà artigiane e locali e non dalle multinazionali del pianeta.
Parte del ricavato devoluto in beneficienza: si tratta di associazioni che fanno un po’ da intermediari. Si acquistano bomboniere tradizionali ma con la consapevolezza -fin dal principio- che una parte verrà devoluta in beneficienza e finalizzata quindi alla realizzazione di progetti importanti a favore di categorie di persone disagiate.
Progetti privati: conosci una famiglia bisognosa? Il tuo parroco ti ha segnalato un’iniziativa degna di lode? Puoi decidere di stanziare una somma a favore di queste realtà a te conosciute e farti scrivere poi un biglietto di ringraziamento, da stampare in più copie e regalare ai tuoi invitati che di sicuro condivideranno con te l’emozione di questo gesto nel giorno del tuo matrimonio.
Dove trovare le bomboniere solidali per il matrimonio
Puoi fare una ricerca in città e recarti direttamente presso le botteghe solidali ormai presenti un po’ ovunque. Nel caso in cui le sedi delle varie associazioni siano distanti da dove abiti puoi cercare su Internet e contattare i siti web ufficiali per richiedere informazioni. Gli operatori addetti saranno in grado di consigliarti e guidarti nella scelta della bomboniera solidale più adatta alle tue esigenze.
Su alcuni siti specializzati è possibile sfogliare le collezioni online e scegliere l’oggetto che preferisci: portachiavi, agendine, piccole piante, sottopentola, apribottiglie e via di seguito. Spesso scegliendo le bomboniere solidali e devolvendo una somma in beneficienza, le partecipazioni sono in omaggio così come il sito web dedicato all’ organizzazione del tuo matrimonio. Le bomboniere vengono recapitate tramite rivenditore autorizzato e corredata di scatola ma di solito è necessario mettere in conto il costo delle confezioni regalo (e quindi di nastri, tulle, confetti e via di seguito).
I progetti solidali da sostenere e come funziona
Le associazioni a sostegno di progetti solidali e umanitari sono numerose e presenti in tutto il territorio nazionale. Le più note e strutturate operano a livello nazionale ma si possono trovare anche tante realtà locali più piccole ma meritevoli di sostegno e portavoce di iniziative lodevoli. Gli ambiti di intervento più comuni sono: ambiente, animali, malattie, ricerca, infanzia, diritti dei bambini, progetti umanitari a favore di popoli e Paesi in difficoltà.
Ordinare le bomboniere solidali per matrimonio è molto semplice. Prima di tutto scegli l’ambito di intervento a cui vuoi devolvere la tua beneficienza e poi l’associazione che preferisci. A questo punto consulta il sito web e scegli il modello che più ti piace. Seleziona la quantità e indica l’indirizzo di spedizione al quale dovranno essere recapitate le scatoline contenenti le bomboniere. Infine effettua la donazione per poter concludere l’operazione. Ogni associazione sceglie di seguire un determinato progetto nel corso dell’anno e, a seconda delle somme necessarie, la percentuale da devolvere può variare. In media per ogni bomboniera acquistata viene devoluto il 10-15%: il resto serve a coprire i costi di produzione/acquisto dell’oggetto e quelli di gestione interna ed esterna.