Quando si sa di avere un budget limitato per organizzare un Matrimonio, si pensa immediatamente alla figura che si farà con i parenti.
Vi sono però molti modi per organizzare un matrimonio low cost senza che gli invitati se ne accorgano o se ne risentano.
Ecco qualche piccolo suggerimento che spero possa essere d’aiuto.
20 consigli per ridurre i costi di matrimonio
1. Meno invitati uguale maggior risparmio.
Sembrerà banale, ma tenete presente che se tagliate un tavolo da 10 invitati, ad un costo medio di 100€ ad invitato, avete come per magia risparmiato 1.000€ senza contare i soldi per le bomboniere, le partecipazioni, i segnaposto, ecc.
La lista degli invitati è sempre una nota dolente, per tutte le coppie di sposi, perché entrano in ballo le famiglie e tutta una serie di obblighi e convenzioni che ci si aspetta voi rispettiate.
La prima cosa da fare, quindi, è mettere in chiaro con le rispettive famiglie che sarete VOI a decidere chi invitar o meno, cercando di non fare scontento nessuno.
Un trucco per decidere chi invitare e chi no è dividere la lista per livelli di priorità.
In cima alla lista dovete mettere le famiglie strette e i migliori amici, gli irrinunciabili. Poi seguiranno zie e zii, cugini, amici vari. Infine ci saranno i vicini di casa, gli amici dei genitori e i colleghi di lavoro. Se avete bisogno di fare tagli alla lista, partite dal fondo della lista fino a raggiungere il numero ideale.
2. Sposatevi in bassa stagione e in un giorno infrasettimanale
Un altro consiglio è quello di scegliere una data che vi aiuti ad ottenere buoni prezzi. Se scegliete di sposarvi in autunno o in inverno, avrete sconti anche del 20% dalla maggior parte dei fornitori che contatterete, oltre ad avere maggiore scelta e disponibilità.
Scegliere di sposarsi in un giorno infrasettimanale è un altro modo per avere prezzi scontati, ma magari avete amici e parenti che lavorano e in mezzo alla settimana potrebbero avere difficoltà ad essere presenti alle vostre nozze.
3. Chiedete aiuto ad amici e parenti
Chiaramente se avete una amica estetista, una parrucchiera, una fiorista, sarà più semplice, ma questo non significa che se non avete professioniste del settore, non potete coinvolgere le vostre amiche nell’organizzazione delle nozze. C’è sempre l’amica brava al computer che può darvi una mano con le partecipazioni, o quella fissata con il trucco che ha un arsenale degno della migliore truccatrice professionale.
Vedrete che le amiche saranno liete di essere coinvolte nei preparativi del Matrimonio e passerete delle belle serate a lavorare e chiacchierare insieme.
4. Approfittate dei saldi
Gennaio è tempo di saldi. Di questi periodi è facile acquistare online abiti da sposa e da sposo a prezzi molto scontati. Perché non approfittarne? Potrete risparmiare dal 30 al 50%, se siete fortunate anche il 70% solo per l’abito da sposa, il che è un vero vantaggio.
5. Menù
La prima cosa da considerare è la indigeribilità del pranzo. Troppe portate, oltre ad aumentare esponenzialmente il costo del pranzo, risultano anche uno spreco, perché i vostri ospiti non ce la faranno mai a mangiare tre primi e tre secondi. Perché sprecare cibo e denaro? Scegliete un menù moderato, tanto si mangerà sempre di più di quanto si mangia quotidianamente.
La seconda cosa da considerare è che un menù di carne costa meno del menù di pesce e magari non tutti mangiano il pesce. Evitate il fastidio di dover chiedere ai vostri ospiti se mangiano il pesce e anche di pagare di più, scegliendo un pranzo di carne.
6. La cena costa meno del pranzo
Il terzo consiglio in merito al banchetto nuziale è che una cena costa meno di un pranzo, perché dura meno e si servono meno portate. Quindi scegliete una cerimonia nel tardo pomeriggio, in modo da offrire una bella cena ai vostri ospiti.
7. Torta più piccola
Ordinate una torta sufficiente al 75% degli invitati perché moltissima gente non mangia la torta. Oppure ordinate la torta per il 50% degli invitati e chiedete che sia servita al tavolo. Una terza opzione sarebbe quella di ordinare una torta decorata sufficiente al 30% degli ospiti, per fare le foto di rito, e poi il una seconda torta non decorata che verrà tagliata in cucina. Questo abbatterà i costi, perché la torta decorata costa sempre più di una semplice, ma dallo stesso sapore. E nessuno se ne accorgerà.
8. Contattate più fornitori e, se potete, evitate di dire che si tratta di un matrimonio.
Spesso alla parola “Matrimonio” compaiono tanti $$$ negli occhi del ristoratore.Potete fare una prova, forse non onestissima, ma sicuramente efficace. Mandate una coppia di amici, o i genitori stessi, ad informarsi presso un ristorante dove vi piacerebbe festeggiare le vostre nozze. Fate chiedere un menù come lo vorreste (antipasto al buffet, primi, secondi, frutta, dolci, ecc) evitando di dire che si tratta di un matrimonio. Il giorno dopo recatevi voi stessi chiedendo lo stesso identico menù, ma specificando che si tratta delle vostre nozze. Se il preventivo è lo stesso, congratulazioni: avete trovato un ristoratore onesto! Altrimenti regolatevi di conseguenza.
9. Fai da te
Il fai da te potrebbe essere una valida alternativa a tante voci che farebbero lievitare il vostro budget. Chiaramente bisogna essere realisti e riconoscere i propri talenti obiettivamente. Se siete negate con la manualità, evitate anche solo di pensare di poter realizzare da sole le bomboniere. E valutate bene le spese necessarie per realizzare i vostri progetti fai da te, a volte un professionista costa meno perché ha già il materiale e non ha scarti.
10. Cibo e fiori locali
Chiedete ai vostri fornitori di utilizzare cibo e fiori locali, in modo da ridurre i costi dovuti al trasporto. Se scegliete i tulipani in dicembre significa che saranno tulipani di importazione e pagherete molto per farli arrivare a destinazione. Lo stesso vale per il cibo. Perché scegliere l’aragosta del Maine quando possiamo vantare una grande varietà di pesce del mediterraneo a prezzi più abbordabili?
11. Comprate online
Se fate un giro online troverete moltissime occasioni da non perdere per il vostro Matrimonio. Dalle bomboniere, fai da te o preconfezionate, alle partecipazioni, dal viaggio di nozze alle decorazioni, dall’abito da sposa alla lista nozze, online potete trovare di tutto e spesso a prezzi davvero competitivi. Qui trovate un utile elenco dei must have da acquistare per il tuo matrimonio: fiocchi, decorazioni, confetti e tutto il necessario per organizzare le nozze perfette a un prezzo sostenibile.
12. Macchina prestata e non noleggiata
Scommetto che tra i vostri amici e parenti ce n’è almeno uno che ha un’auto nuova con la quale accompagnarvi in Chiesa. Perché spendere per una limousine o per una carrozza? Sono soldi che potete risparmiare al 100%, perché non è importante come arrivate all’altare…..l’importante è che arriviate!
13. Decorazioni non floreali
Innanzitutto chiedete al ristorante se hanno delle convenzioni con un fiorista per i centrotavola o se questi sono compresi nel prezzo. Alcuni ristoranti offrono dei centrotavola non floreali semplici, compresi nel prezzo, come candelabri e candele, mentre si appoggiano a fioristi di fiducia per centrotavola floreali. Se i centrotavola floreali costano troppo, potete rinunciarvi realizzandone di non floreali. Candele, tulle, specchi, libri, tante sono le idee per centrotavola non floreali che potete trovare online. Potreste anche usare le stesse bomboniere, come centrotavola, in modo da prendere due piccioni con una fava.
14. Chiedi ad un’amica di aiutarti per il make-up
Se siete come me, negate per il trucco e se non distinguete una cipria da un fard, un modo per risparmiare è quello di chiedere a una tua amica appassionata di trucco di aiutarti.
Sinceramente ho delle amiche che con il make-up fanno miracoli, ve lo assicuro.
Concordate assieme quali trucchi sono necessari dopo aver fatto delle prove: un altro semplice modo per fare economia è ordinarli online sfruttando sconti del momento su diversi portali.
Potete fare la stessa cosa anche per l’acconciatura, rivolgendovi alla più vicina scuola per parrucchieri.
15. Il dj costa meno dell’orchestra e la playlist del vostro I-Pod o di Spotify costa meno del DJ
Un po’ di musica, si sa, allieta la festa. Se il vostro budget è limitato, lasciate perdere l’orchestrina o il duo pianola/cantante e optate per un dj che metta dischi. Se anche il dj ha un costo che non volete o potete sostenere, la playlist del vostro I-pod o di un tool come Spotify andrà benissimo. Ricordatevi di alternare brani ballabili a brani lenti, per permettere ai vostri ospiti di riposare e calcolate bene i tempi delle varie fasi del banchetto, tra buffet, primi, secondi ecc.
16. Equilibrio è la parola d’ordine per restare nel vostro Budget
Se avete un budget limitato, bisogna pianificare le spese attentamente sin dall’inizio. Iniziate la pianificazione facendo un elenco degli elementi cruciali, come il vostro abito, il banchetto nuziale, gli inviti, i fiori, e il fotografo, e assegnate un numero da 1 a 3 a ciascuna categoria – dove 1 è il più importante e 3 è il meno importante. A questo punto saprete con esattezza su cosa potete tagliare i costi e su cosa no.
Ad esempio, se un abito di alta sartoria e il cibo sono per voi al numero 1, mentre avete mezzo al numero 3 inviti, addobbo floreale e bomboniere, potrebbe essere necessario scegliere inviti molto semplici, piccole composizioni floreali e una confettata al posto delle bomboniere.
Ovviamente non potete inserire tutte le voci al numero 1!!!
17. Pagate il fotografo solo per la cerimonia
Volete un ricordo fotografico professionale, ma il costo del fotografo è eccessivo? Puoi chiedere al fotografo di concentrarsi solo in Chiesa, delegando agli ospiti le foto durante la festa. In questo modo avrete sia foto professionali per il momento più importante della giornata, che foto informali e divertenti.
Inoltre, per racchiudere i ricordi più importati del vostro matrimonio, potete risparmiare anche sull’album fotografico acquistandolo direttamente online: qui alcuni foto album tra i più venduti che possono tornarvi utili.
In alternativa potete stampare un fotolibro rivolgendovi a uno dei tanti di servizi di stampa digitale a disposizione nel web.
18. Non abbiate paura di chiedere uno sconto
Mia nonna lo ripeteva spesso: “Il chiedere sta vicino al prendere!” cioè non abbiate mai il timore di chiedere uno sconto, perché, male che vada, non lo avrete. Chiedere non costa nulla e spesso si ottiene qualcosa, magari anche solo l’addobbo gratuito.
19. Tagli dell’ultimo momento
Quando manca un mese alle nozze, prendete la vostra chilometrica lista di cose da fare e tagliate 3 cose non fondamentali che non avete voglia di fare, come contattare un coro per la cerimonia, fare a mano un cartello JUST Married e fare una seconda prova generale con tutti i fornitori. E poi promettete a voi stesse di non pensarci più.
20. La giusta percentuale per rimanere nel Budget
Il vostro budget matrimonio dovrebbe approssimativamente seguire questa formula